Tracciabilità pagamenti

TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE: NOVITÀ FISCALI PER IL 2025

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, imprese e professionisti dovranno adeguarsi alle nuove regole fiscali sui pagamenti tracciabili. Dal 1° gennaio 2025, infatti, solo le spese aziendali sostenute tramite strumenti tracciabili come bonifici, carte di credito e sistemi elettronici saranno fiscalmente deducibili.

cuneo fiscale

CUNEO FISCALE: COS’È, COSA CAMBIA E COME SI CALCOLA

Il nuovo meccanismo di riduzione del cuneo fiscale penalizza i redditi più bassi: chi guadagna meno di 9.000 euro rischia di perdere fino a due mensilità, mentre i redditi superiori ai 35.000 euro ottengono benefici. Il calcolo ora considera il reddito complessivo, aumentando il rischio di conguagli negativi. La CGIL denuncia l’iniquità della misura e chiede correttivi immediati.

pensioni

NOVITÀ SULLE PENSIONI 2025: INCENTIVI E FLESSIBILITÀ PER I LAVORATORI

Il Ddl di Bilancio 2025 introduce importanti novità riguardanti le pensioni, incentivando il rinvio del pensionamento anticipato. Questa misura offre un bonus economico e maggiore flessibilità, soprattutto per i dipendenti pubblici, permettendo a chi soddisfa i requisiti di continuare a lavorare beneficiando di un compenso aggiuntivo.   Incentivo per Rinuncia al Pensionamento Anticipato I lavoratori…

SMART WORKING

SMART WORKING

Lo smart working è stato prorogato fino al 31 marzo 2024 per i lavoratori fragili e i genitori con figli fino a 14 anni nel settore privato. Questa modalità lavorativa, valutata positivamente per il benessere psicologico, fisico e relazionale dei lavoratori, migliora la qualità del lavoro e le performance aziendali. La proroga riguarda i lavoratori che possono operare da remoto, compatibilmente con le esigenze lavorative.

DISOCCUPAZIONE

DISOCCUPAZIONE: COME FUNZIONA LA NASPI E COME RICHIEDERLA

NASpI: Indennità di Disoccupazione La NASpI (“Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”) è l’indennità di disoccupazione rivolta ai lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio impiego. Ecco una guida precisa e completa, arricchita con le ultime novità normative e i riferimenti utili. Chi Può Accedere alla NASpI? Hanno diritto alla NASpI: Lavoratori dipendenti che hanno perso…

FRINGE BENEFIT

IL WELFARE FACILE, I NUOVI FRINGE BENEFIT PER L’ANNO 2025

La Legge di Bilancio 2024 ha modificato le soglie di esenzione per i fringe benefit, stabilendo che per l’anno fiscale 2024, le somme fino a 1.000,00 € non concorrono a formare reddito imponibile, limite che sale a 2.000,00 € per chi ha figli a carico. Sono state introdotte nuove categorie di spese rimborsabili, inclusi canoni di locazione e interessi su mutui per l’abitazione principale. Inoltre, i fringe benefit possono essere erogati in modo personalizzato dal datore di lavoro senza necessità di un regolamento welfare aziendale. La documentazione relativa all’erogazione di tali benefit deve essere conservata per eventuali controlli, e l’ammontare complessivo considera anche i benefit erogati nel 2023.