Il Bonus Natale 2024 è un’indennità una tantum pari a 100 euro, introdotta con il Decreto Legge n. 113/2024, convertito in Legge n. 143/2024, recentemente modificato dal DL 167/2024. Questo beneficio è destinato ai lavoratori dipendenti che soddisfano determinati requisiti reddituali e familiari, non rientrano tra i beneficiari i soggetti titolari di redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente. L’importo viene erogato unitamente alla tredicesima mensilità previa richiesta da parte del lavoratore.
Requisiti per accedere al Bonus
Per poter beneficiare del Bonus Natale, il lavoratore deve avere:
- Un reddito complessivo annuo non superiore a 28.000 euro.
- Un’imposta lorda superiore alle detrazioni da lavoro dipendente spettanti.
- Presenza di almeno un figlio fiscalmente a carico
Modalità di richiesta
Il bonus va richiesto tramite una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000. La dichiarazione deve attestare il possesso dei requisiti reddituali e familiari previsti dalla legge.
Nel caso in cui il lavoratore abbia avuto più rapporti di lavoro o contratti part-time contemporanei nel 2024, è necessario fornire al datore di lavoro tutte le informazioni rilevanti per la corretta determinazione del bonus.
Erogazione del Bonus
L’indennità viene erogata direttamente dal datore di lavoro, insieme alla tredicesima mensilità. Per i lavoratori che hanno avuto più datori di lavoro durante l’anno, il bonus verrà corrisposto dall’ultimo datore di lavoro, previa presentazione delle Certificazioni Uniche dei precedenti rapporti.
Condizioni di recupero
Nel caso in cui, in sede di conguaglio, il reddito complessivo superi i 28.000 euro o l’imposta lorda risulti incapiente rispetto alle detrazioni da lavoro dipendente, il bonus verrà recuperato.
Rispondi alle seguenti domande per sapere se puoi richiedere il BONUS NATALE 2024
BONUS NATALE 2024
Se hai dubbi, leggi le FAQ relative al Bonus Natele al seguente link.
Modulo indennità BONUS NATALE 2024.
Potrebbero interessarti anche:
- DIMISSIONI PER FATTI CONCLUDENTI: LA SOLUZIONE DEFINITIVA CONTRO LE ASSENZE STRUMENTALI
- FRINGE BENEFIT AUTO AZIENDALI 2025
- IL CONGEDO DI PATERNITÀ
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BUSINESS INTELLIGENCE: STRUMENTI CHIAVE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
- TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE: NOVITÀ FISCALI PER IL 2025
Torna alla pagina iniziale.