nuove causali

NUOVE CAUSALI PER I CONTRATTI A TERMINE: OPPORTUNITÀ DAL COMMERCIO ALL’AGRICOLTURA

Il Decreto Lavoro n. 48/2023 ha riformato le causali per i contratti a tempo determinato di durata superiore ai 12 mesi, aumentando la flessibilità per imprese e sindacati fino alla fine del 2024. Settori come commercio, allevatori, editoria e legno-arredo hanno introdotto nuove causali specifiche, adattandosi alle esigenze operative e stagionali. Queste modifiche permettono di rispondere meglio alle variazioni della domanda e di garantire una maggiore stabilità lavorativa. Il lavoro stagionale è stato aggiornato in diversi settori per migliorare la gestione dei picchi di attività.

ITS ACADEMY

ITS ACADEMY E WELFARE

Le imprese italiane faticano a trovare e trattenere dipendenti qualificati a causa del mismatch tra competenze richieste e disponibili. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e il welfare aziendale, sostenuti dal PNRR, sono soluzioni chiave. Tuttavia, esistono disparità regionali tra Nord e Sud, richiedendo un approccio integrato per migliorare la situazione lavorativa nazionale.

VSME

STANDARD VOLONTARIO DI SOSTENIBILITÀ PER PMI NON QUOTATE (VSME)

Il Voluntary Standard for Non-Listed SMEs (VSME) dell’EFRAG è uno strumento volontario per micro, piccole e medie imprese non quotate, volto a migliorare la trasparenza e la responsabilità in sostenibilità. Il VSME comprende tre moduli: BASE per micro-imprese, PAT per imprese con politiche di sostenibilità strutturate, e PARTNER COMMERCIALI per esigenze specifiche di partner finanziari e commerciali. Il suo obiettivo è facilitare l’accesso ai finanziamenti sostenibili, promuovere la trasparenza e supportare la transizione sostenibile delle PMI.

TIROCINI

TIROCINI EXTRACURRICOLARI – EMILIA ROMAGNA

I tirocini extracurricolari in Emilia-Romagna sono regolamentati da normative specifiche che definiscono le modalità di attivazione, i requisiti per i soggetti ospitanti e le caratteristiche principali dei tirocini stessi. Requisiti del Soggetto Ospitante Per attivare un tirocinio, un datore di lavoro deve soddisfare alcune condizioni fondamentali: 1. Assenza di Ammortizzatori Sociali: il datore di lavoro…

permessi elettorali

PERMESSI ELETTORALI PER LAVORATORI SCRUTATORI

I lavoratori dipendenti che svolgono funzioni elettorali, come scrutatori o rappresentanti di lista, hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per la durata delle operazioni elettorali. Le giornate di assenza sono considerate a tutti gli effetti giornate di attività lavorativa e vengono retribuite normalmente. Per i giorni festivi o non lavorativi, i lavoratori ricevono una retribuzione aggiuntiva o giorni di riposo compensativo. È necessario presentare il certificato di chiamata e l’attestazione delle operazioni svolte per giustificare l’assenza. Questi diritti sono regolati dalle leggi e da sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione.

MODELLO 730

GUIDA MODELLO 730

Il modello 730 precompilato 2024 semplifica la dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti e pensionati, con l’introduzione di un’interfaccia intuitiva e sezioni tematiche come “Casa” e “Famiglia”. La trasmissione dei modelli precompilati sarà possibile dal 20 maggio al 30 settembre, con scadenza al 15 ottobre per il modello Redditi. Include 1,3 miliardi di dati, principalmente spese sanitarie, e nuove voci come i rimborsi per il bonus vista e gli abbonamenti al trasporto pubblico. I rimborsi possono essere ottenuti direttamente dalle Entrate.

imprese italiane

IMPRESE ITALIANE: LA RIVOLUZIONE DIGITALE VINCE

Le PMI italiane che hanno abbracciato la digitalizzazione tra il 2019 e il 2022 hanno dimostrato maggiore dinamicità, competitività e produttività, superando le sfide imposte dalla pandemia e dalla crisi energetica. L’investimento in tecnologie digitali, come cloud, 4G/5G e cybersecurity, emerge come fattore chiave per il successo, nonostante le difficoltà legate alla politica monetaria e alla necessità di adattamento tecnologico.

settimana lavorativa corta

LA SETTIMANA LAVORATIVA CORTA IN ITALIA: UN’INNOVAZIONE PER IL FUTURO DEL LAVORO

La tendenza della settimana lavorativa corta sta guadagnando popolarità tra le aziende italiane, come risposta al desiderio di un migliore equilibrio vita-lavoro e un aumento della produttività. Con esempi da imprese leader che hanno già implementato questo modello, si evidenzia un crescente interesse da parte dei lavoratori e un positivo impatto sul benessere e sull’efficienza, segnando un cambiamento significativo nel contesto lavorativo del paese.