Luca, laureato in Economia e Commercio, ho fatto pratica presso uno Studio di Piacenza e mi sono iscritto all’Ordine dei Commercialisti. Dopo qualche anno ho seguito un Master in diritto del lavoro a Milano e mi sono specializzato in questo indirizzo.
Ho imparato da mio padre, che mi ha accompagnato nei primi anni di attività, l’entusiasmo nella nostra professione sempre in divenire al servizio delle aziende.
Nuovi obblighi: sarà possibile compensare in F24 i crediti d’imposta di importo superiore a 5000 €, relativi alle imposte sui redditi e IRAP (comprese le addizionali e le imposte sostitutive), solo dal decimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione da cui lo stesso credito emerge; tutti coloro che intendano effettuare una qualsiasi compensazione sul modello…
ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE Circolare INPS n.66 del 17/05/2019 Il dipendente deve presentare la richiesta telematica? fino al 31/03 i lavoratori privati dovevano presentare la domanda in modo cartaceo; dal 01/04 solo in via telematica www.Inps.it (web- Patronati – Consulenti del lavoro – Commercialisti) (messaggio INPS 1777 e 1430); le nuove modalità NON interessano…
Lo scopo dell’impresa: Mission, identità e valori In azienda ogni persona lavora per un determinato obiettivo. Non possiamo lavorare senza che il nostro agire abbia un obiettivo. P.F. Drucker, economista e saggista austriaco, sfuggito al regime nazista, nel 1974 scriveva: “Le organizzazioni non si evolvono. Le uniche cose che si evolvono spontaneamente in un’organizzazione sono…
Chi può andare in pensione nel 2019, le modalità ordinarie: PENSIONE DI VECCHIAIA età anagrafica di 67 anni e 20 anni di contributi. la pensione scatta dal primo giorno del mese successivo a quello di compimento dell’età PENSIONE ANTICIPATA: per i lavoratori con anzianità contributiva pari a 43 anni e 3 mesi (42 anni e…
L’INPS con la circolare n. 45 del 22/03/2019, ha reso noto che a partire dal 1° aprile 2019 le nuove domande di Assegno per il Nucleo Familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore non agricolo devono essere presentate direttamente all’INPS in modalità telematica. IL LAVORATORE, pertanto, NON POTRA’ PIU’ PRESENTARE LA DOMANDA DI…
Con la Manovra di fine anno sono state finalmente definite le risorse a disposizione e in data 28/01/2019 è stato pubblicato il Decreto attuativo. Visita la pagina del Ministero del lavoro. Vai Cos’è Il reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale,…
Da lunedì 28 gennaio sarà attivo il servizio online dell’INPS per richiedere il bonus asili nido per il 2019. Il contributo, fino a un importo massimo di 1.500 euro su base annua, può essere corrisposto, previa presentazione della domanda da parte del genitore, a beneficio di bambini nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2016 per…
Quando il cambiamento incalza La nostra professione sta cambiando, questo è un dato di fatto. Sono anni che se ne parla e sono anni nei quali viviamo una profonda trasformazione. Il contesto in cui lavoriamo si trasforma, la nostra clientela, le stesse dinamiche e regole economiche sono soggette a continui aggiornamenti e adeguamenti. Industria 4.0…
DA LUGLIO DIVIETO DI PAGARE GLI STIPENDI IN CONTANTI Il comma 911 della Legge n.205 del 27/12/2017 (Legge di Bilancio 2018) prevede che dal 01 luglio 2018 i datori di lavoro non possono corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro instaurato. I datori…
ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE Finalmente dal 16 maggio 2018 entra in vigore l’ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE. Si tratta di una misura di politica attiva introdotta dal Jobs Act che prevede un servizio di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro. Dal 16 maggio l’assegno individuale di disoccupazione è concesso a coloro che ne facciano richiesta e abbiano i…