Luca, laureato in Economia e Commercio, ho fatto pratica presso uno Studio di Piacenza e mi sono iscritto all’Ordine dei Commercialisti. Dopo qualche anno ho seguito un Master in diritto del lavoro a Milano e mi sono specializzato in questo indirizzo.
Ho imparato da mio padre, che mi ha accompagnato nei primi anni di attività, l’entusiasmo nella nostra professione sempre in divenire al servizio delle aziende.
La pensione anticipata ordinaria in Italia richiede specifici anni di contribuzione, variando leggermente tra uomini e donne. Per accedere a tale pensione, i lavoratori devono interrompere il proprio impiego, ma possono iniziare nuove attività lavorative successivamente. La regolamentazione considera anche l’impatto delle aspettative di vita sull’età pensionabile.
Per accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria in Italia è richiesto avere 67 anni e almeno 20 anni di contributi. I contributi possono provenire da lavoro, studi universitari riscattati o servizio militare. Ci sono regole particolari per chi ha iniziato a contribuire dopo il 1996 o aveva maturato 15 anni di contributi entro il 1992.
Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 disciplina il contratto di lavoro intermittente. Si tratta del contratto, a tempo determinato o indeterminato, mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente secondo le esigenze individuate dai contratti…
L’opzione al contributivo consente ai lavoratori iscritti presso l’assicurazione generale obbligatoria di optare per la trasformazione e la liquidazione della pensione secondo le regole contributive. L’opzione al sistema contributivo è prevista dall’articolo 1, comma 23, della legge n. 335/1995, può essere esercitata nel corso della vita lavorativa o contestualmente alla domanda di pensione ed è…
Esoneri contributivi assunzioni donne Nuovi esoneri contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato e altri sgravi. La Commissione Europea ha finalmente autorizzato le nuove misure previste dalla legge di bilancio 2020, volte a rilanciare l’economia del Paese in un momento storico particolarmente difficile. La Commissione europea, con la decisione C(2023) 4063 final del 19 giugno…
Esoneri contributivi assunzioni under 36 Nuovi esoneri contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato e altri sgravi. La Commissione Europea ha finalmente autorizzato le nuove misure previste dalla legge di bilancio 2020, volte a rilanciare l’economia del Paese in un momento storico particolarmente difficile. La Commissione europea, con la decisione C(2023) 4063 final del 19…
PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0 Il Piano Nazionale Transizione 4.0 (ex Industria 4.0) consiste in un maxi programma di investimenti finalizzato a sostenere la ripresa economica e a dare stabilità alle imprese, accompagnandole nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale. Articolo redatto in collaborazione con Florinda Fiordaliso, consulente direzionale strategico – program manager presso…
CONGRUITA’ EDILIZIA: RILASCIO DELL’ATTESTAZIONE E RISVOLTI SULLE DETRAZIONI FISCALI Affido lavori edili e indicazione codici contratto CCNL Dal 27 maggio 2022 è in vigore l’obbligo di indicare nell’atto di affidamento dei lavori e nelle relative fatture qual è il contratto collettivo del settore edile applicato nella gestione del personale dipendente interessato nei lavori. Tale obbligo…
Le ultime novità in materia di pensioni 17/05/2023 – Decreto Ministeriale del 21/03/2023 – Chi decide di restare a lavorare fino alla pensione di vecchiaia (67 anni di età) potendo usufruire della pensione anticipata Quota 103 ( 62 anni + 41 di contributi) ha una bella sorpresa in busta paga. L’incentivo a rimanere al lavoro…
PENSIONE DI VECCHIAIA età anagrafica pari a 67 anni almeno 20 anni di contributi raggiungibile con qualsiasi tipologia di contribuzione (obbligatoria, da riscatto, ricongiunta, volontaria e figurativa) decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del compimento dei 67 anni è necessario cessare il rapporto di lavoro dipendente ma non quella di lavoro autonomo…