PERCHE’ ASSUMERE UN CARCERATO CONVIENE

PERCHE’ ASSUMERE UN CARCERATO CONVIENE

Assumere detenuti in semilibertà offre vantaggi alle aziende, come riduzioni contributive e sgravi fiscali. Inoltre, possono assumere cittadini extracomunitari detenuti senza permesso di soggiorno, semplificando il processo con l’autorizzazione del giudice di sorveglianza. Questa pratica non solo favorisce il reinserimento sociale, ma rappresenta anche un’opportunità di riqualificazione attraverso il lavoro, contribuendo al miglioramento della società.

Conguaglio fiscale 730

IL CONGUAGLIO FISCALE: CHE COS’È ?

Il conguaglio dell’IRPEF, generalmente effettuato a dicembre, bilancia le differenze tra le ritenute fiscali mensili e l’importo annuale effettivo dovuto dai lavoratori dipendenti. Questo assicura che l’IRPEF versata coincida con l’ammontare corretto. Variazioni nel reddito e cambiamenti familiari influenzano le stime, rendendo cruciale una corretta procedura di conguaglio. La comunicazione tempestiva al datore di lavoro è essenziale per garantire un aggiornamento preciso delle informazioni fiscali.

VOUCHER PER CONSULENZA IN INNOVAZIONE

Voucher innovation manager I voucher per la consulenza in innovazione 4.0 sono un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finalizzata a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese (PMI) in Italia. Questi voucher permettono alle PMI di accedere a consulenze specialistiche nell’ambito della trasformazione digitale per migliorare i…

Lavoro Sportivo: tutte le novità della riforma

RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO – LE NUOVE REGOLE

Dal 01 luglio sono abrogati i COMPENSI DEGLI SPORTIVI DILETTANTISTICI (art.67 comma 1 lettera m) Tutte le collaborazioni sportive rese da collaboratori che non lo facevano a titolo gratuito e volontario ma dietro compenso sportivo ex art. 67, non possono essere più remunerate nei modi e nelle forme precedentemente previste. Eventuali pagamenti effettuati ai collaboratori…

Recupero Indebiti

CRISI D’IMPRESA – CHECK LIST ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI

L’art. 2086, secondo comma, del codice civile, dopo le modifiche apportate dal Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) , stabilisce che “l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi…

Recupero Indebiti

Recupero Indebiti – nuova procedura Inps

Recupero Indebiti – nuova procedura Inps   L’inps ha rilasciato dopo il messaggio 30 giugno 2023 n. 2457, il nuovo servizio “Recupero Indebiti” che consente la consultazione e il monitoraggio della posizione debitoria da parte dei contribuenti che abbiano percepito dall’INPS somme derivanti da prestazioni pensionistiche, assistenziali o da ammortizzatori sociali successivamente risultate indebite. In…

bonus zanzariere

BONUS ZANZARIERE 2023: CHE COS’E’ E COME RICHIEDERLO

Bonus zanzariere 2023: che cos’è e come richiederlo   È attivo anche per il 2023 il cosiddetto “bonus zanzariere”. Si tratta della detrazione concessa in misura pari al 50% del costo per l’installazione di alcuni particolari tipi di zanzariere.   Come noto in linea generale, l’acquisto delle zanzariere non rientra nell’ambito delle spese detraibili dall’imposta lorda. A determinate condizioni, tuttavia, tale spesa può…

lavoratori autonomi occasionali

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE TELEMATICA PREVENTIVA DEI LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI

AUTONOMI OCCASIONALI – PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE TELEMATICA PREVENTIVA   Per alcuni committenti di prestazioni occasionali, a seguito della Legge n. 215 del 21 dicembre 2021, è stato introdotto l’obbligo di comunicare preventivamente al Ministero del Lavoro alcune informazioni relative al rapporto di lavoro autonomo occasionale. Il Ministero ha pertanto messo a disposizione un canale…

PENSIONE DI VECCHIAIA

PENSIONE DI VECCHIAIA ORDINARIA

Per accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria in Italia è richiesto avere 67 anni e almeno 20 anni di contributi. I contributi possono provenire da lavoro, studi universitari riscattati o servizio militare. Ci sono regole particolari per chi ha iniziato a contribuire dopo il 1996 o aveva maturato 15 anni di contributi entro il 1992.

lavoro intermittente

IL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE

Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 disciplina il contratto di lavoro intermittente. Si tratta del contratto, a tempo determinato o indeterminato, mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente secondo le esigenze individuate dai contratti…