"TFM in Italia: Guida per Amministratori e Società"

“TFM IN ITALIA: GUIDA PER AMMINISTRATORI E SOCIETÀ”

Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) è un compenso per gli amministratori di società al termine del loro incarico, previsto dallo Statuto della società e stabilito dall’assemblea dei soci. Differisce dal Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e la sua quantificazione non segue regole specifiche, ma dipende da fattori come le dimensioni e la complessità della società. La tassazione del TFM segue il principio di cassa e può essere soggetta a un regime fiscale agevolato se risulta da un atto con data certa. Per la parte previdenziale, i contributi sono gestiti dall’INPS nella Gestione Separata, indipendentemente dalla presenza di una data certa. Un atto con data certa influisce sulla tassazione e sulla deduzione del TFM per la società.

TALENTI IN AZIENDA

TALENTI IN AZIENDA, COME TRATTENERLI

Talenti in azienda, quali strumenti impiegare per trattenerli e mantenerli motivati. È possibile tenere assieme responsabilità sociale d’impresa, soddisfazione e ricchezza di senso di vita dei propri dipendenti, performance economica e competitività? Un noto lavoro di Edmans (Does the stock market fully value intangibles? Employee satisfaction and equity prices, in «Journal of Financial economics», 2011)…