dimissioni

DIMISSIONI PER FATTI CONCLUDENTI: LA SOLUZIONE DEFINITIVA CONTRO LE ASSENZE STRUMENTALI

La nuova procedura per le dimissioni per fatti concludenti, introdotta dalla L. 203/2024, consente al datore di lavoro di chiudere il rapporto in caso di assenza ingiustificata oltre i limiti contrattuali. È sufficiente una comunicazione all’INL e al lavoratore. L’onere della prova spetta al dipendente. Nessun diritto alla NASpI. Fonte: art. 26, co. 7-bis, D.Lgs. 151/2015​.

Tracciabilità pagamenti

TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE: NOVITÀ FISCALI PER IL 2025

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, imprese e professionisti dovranno adeguarsi alle nuove regole fiscali sui pagamenti tracciabili. Dal 1° gennaio 2025, infatti, solo le spese aziendali sostenute tramite strumenti tracciabili come bonifici, carte di credito e sistemi elettronici saranno fiscalmente deducibili.

SMART WORKING

SMART WORKING

Lo smart working è stato prorogato fino al 31 marzo 2024 per i lavoratori fragili e i genitori con figli fino a 14 anni nel settore privato. Questa modalità lavorativa, valutata positivamente per il benessere psicologico, fisico e relazionale dei lavoratori, migliora la qualità del lavoro e le performance aziendali. La proroga riguarda i lavoratori che possono operare da remoto, compatibilmente con le esigenze lavorative.

PATENTE A PUNTI

GUIDA PRATICA: PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI

Il governo italiano ha confermato l’entrata in vigore della “patente a punti” per le aziende edili dal 1° ottobre, nonostante i tentativi della maggioranza e del Partito Democratico di posticiparla al 2024, per dare più tempo alle piccole imprese di adeguarsi. I sindacati, tra cui CGIL, CISL e UIL, hanno respinto fermamente l’idea di un rinvio, definendola un errore grave. Maurizio Landini della CGIL ha annunciato proteste a partire da ottobre contro le politiche governative sulla sicurezza e sui salari. Sebbene riconoscano la complessità della procedura, i costruttori dell’ANCE chiedono solo una semplificazione, mentre i sindacati continuano a criticare il meccanismo della perdita dei punti in caso di violazioni, compresi gli incidenti mortali sul lavoro. Il dibattito prosegue con il governo che si prepara a incontrare i sindacati il 25 settembre.

LEGGE DI BILANCIO

LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025 PER PMI E PROFESSIONISTI

La Legge di Bilancio 2025 introduce incentivi per favorire la mobilità dei lavoratori con un bonus affitto per neoassunti, agevolazioni fiscali per auto aziendali elettriche e l’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta per aumentarne la deducibilità. Queste misure sostengono la sostenibilità e la trasparenza fiscale per le imprese, favorendo anche i benefit aziendali esenti per i dipendenti.

previdenza complementare

PREVIDENZA COMPLEMENTARE – TUTTE LE TIPOLOGIE DI VERSAMENTO

La previdenza complementare offre diverse modalità di versamento per integrare la pensione pubblica, beneficiando di vantaggi fiscali. I contributi volontari sono deducibili fino a 5.164,57 euro all’anno. I premi di risultato possono essere convertiti in contributi non imponibili né soggetti a limiti di deducibilità. I contributi da welfare aziendale e quelli versati dal datore di lavoro non richiedono comunicazioni aggiuntive dai dipendenti e offrono ulteriori benefici fiscali. Recenti norme hanno semplificato gli obblighi informativi, esonerando i lavoratori da alcune comunicazioni, migliorando così la gestione dei contributi.

FLUSSI DI INGRESSO

FLUSSI DI INGRESSO PER LAVORATORI STRANIERI 2025: REQUISITI E SETTORI AUTORIZZATI

In base alla Circolare Interministeriale n. 9032 del 24 ottobre 2024, sono state definite le quote e i settori per il flusso d’ingresso di lavoratori stranieri per il 2025. Per il lavoro subordinato non stagionale, si confermano 70.720 posti, riservati a settori chiave come autotrasporto e assistenza socio-sanitaria. Il lavoro stagionale, invece, è destinato ai settori agricolo e turistico, con un totale di 110.000 posti. Le domande possono essere precompilate sul Portale ALI dal 1° novembre, con “click day” previsti per febbraio e ottobre 2025.

PATENTE NEI CANTIERI

LA PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI

Il Decreto Legislativo n. 19/2024 introduce modifiche al sistema della patente a punti per gli operatori nei cantieri edili, valido dal 1° ottobre 2024. Esclude chi fornisce materiali o svolge ruoli intellettuali non direttamente coinvolti nei lavori. Le nuove regole richiedono l’iscrizione alla Camera di Commercio e il rispetto degli obblighi formativi, oltre alla regolarità contributiva e fiscale. È possibile autocertificare i requisiti, ma la falsità nelle dichiarazioni comporta la revoca della patente. Future estensioni del sistema a altri settori saranno decise tramite decreto, dopo consultazioni con le organizzazioni sindacali.