pace contributiva

PACE CONTRIBUTIVA 2024-2025: OPPORTUNITÀ PER RECUPERARE ANNI DI CONTRIBUTI

La Pace Contributiva 2024-2025, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, permette ai lavoratori senza contributi al 31 dicembre 1995 di riscattare fino a 5 anni di periodi scoperti tra il 1996 e il 2023. Questa misura è accessibile agli iscritti all’AGO e alla Gestione Separata, con l’obiettivo di acquisire o migliorare il diritto alla pensione. Il riscatto può essere pagato in un’unica soluzione o in 120 rate mensili senza interessi. La domanda deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025 tramite i canali INPS.

strategie

STRUMENTI E STRATEGIE PER LE IMPRESE: COME MANTENERE I MIGLIORI TALENTI

Il panorama lavorativo italiano sta vivendo una fase di significativa mobilità. Nel 2023, ben 2,26 milioni di rapporti di lavoro sono cessati su richiesta del lavoratore, rappresentando il 18,5% dei rapporti cessati. Questo dato evidenzia una tendenza crescente dei lavoratori a cercare nuove opportunità, ponendo le aziende di fronte alla sfida di trattenere i talenti migliori.

LAVORO EDILE

LAVORO EDILE MENO CARO NEL 2024: AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

L’agevolazione contributiva per il lavoro edile nel 2024 offre una riduzione dell’11,5% sui contributi per gli operai con orario settimanale di 40 ore. È destinata alle imprese con specifici codici statistici contributivi dell’INPS e richiede il possesso del DURC e l’assenza di condanne per violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro. La domanda deve essere inviata telematicamente tramite il modulo “Rid-Edil”. L’INPS attribuisce un codice di autorizzazione per permettere l’esposizione della riduzione nella denuncia contributiva mensile.

ITS ACADEMY

ITS ACADEMY E WELFARE

Le imprese italiane faticano a trovare e trattenere dipendenti qualificati a causa del mismatch tra competenze richieste e disponibili. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e il welfare aziendale, sostenuti dal PNRR, sono soluzioni chiave. Tuttavia, esistono disparità regionali tra Nord e Sud, richiedendo un approccio integrato per migliorare la situazione lavorativa nazionale.

permessi elettorali

PERMESSI ELETTORALI PER LAVORATORI SCRUTATORI

I lavoratori dipendenti che svolgono funzioni elettorali, come scrutatori o rappresentanti di lista, hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per la durata delle operazioni elettorali. Le giornate di assenza sono considerate a tutti gli effetti giornate di attività lavorativa e vengono retribuite normalmente. Per i giorni festivi o non lavorativi, i lavoratori ricevono una retribuzione aggiuntiva o giorni di riposo compensativo. È necessario presentare il certificato di chiamata e l’attestazione delle operazioni svolte per giustificare l’assenza. Questi diritti sono regolati dalle leggi e da sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione.

IMPRENDITORIA FEMMINILE

BANDO IMPRENDITORIA FEMMINILE

Siamo lieti di annunciare che il nostro studio ha partecipato con successo al bando per l’imprenditoria femminile, introdotto dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo bando, mirato sia allo sviluppo delle nuove imprese che al consolidamento di quelle esistenti, è stato realizzato in coerenza con la L.R. 6/2014 e successive modifiche, e sviluppato in sinergia con il PR FSE+

BENEFICI

BENEFICI IN NATURA AI DIPENDENTI: GUIDA ALLA TASSAZIONE DEI VANTAGGI NON MONETARI

L’articolo 51, comma 1 del Tuir stabilisce il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, includendo tutte le somme e valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro. Il valore dei compensi in natura è determinato in base al prezzo mediamente praticato per beni e servizi simili in condizioni di libera concorrenza. È esentato dall’imposizione fiscale il valore di beni e servizi fino a 258,23 euro; superiore a tale soglia, viene interamente tassato. Vi sono specifiche eccezioni che escludono alcuni beni dal reddito imponibile quando previsti da obblighi contrattuali specifici.

imprese italiane

IMPRESE ITALIANE: LA RIVOLUZIONE DIGITALE VINCE

Le PMI italiane che hanno abbracciato la digitalizzazione tra il 2019 e il 2022 hanno dimostrato maggiore dinamicità, competitività e produttività, superando le sfide imposte dalla pandemia e dalla crisi energetica. L’investimento in tecnologie digitali, come cloud, 4G/5G e cybersecurity, emerge come fattore chiave per il successo, nonostante le difficoltà legate alla politica monetaria e alla necessità di adattamento tecnologico.

CONTRIBUTI VOLONTARI

CONTRIBUTI VOLONTARI: MASSIMIZZA LA TUA PENSIONE

I contributi volontari permettono ai lavoratori di accumulare o incrementare i diritti pensionistici in caso di interruzione o cessazione del lavoro. Possono versare contributi volontari dipendenti, autonomi, iscritti all’INPS per Dipendenti Pubblici, partecipanti al Fondo Casalinghe e al Fondo Clero. L’importo è calcolato sulla base delle ultime 52 settimane di contributi e varia in base alla data di autorizzazione e al tipo di lavoratore. Il versamento contribuisce a perfezionare i requisiti pensionistici o aumentarne l’importo, offrendo vantaggi anche in seguito a riforme pensionistiche. Per versare, è necessaria l’autorizzazione dell’INPS, ottenibile online.

Le regole d’oro per la redazione del contratto

CONTRATTO DI LAVORO: LE REGOLE PER LA CORRETTA REDAZIONE

L’articolo sottolinea l’importanza della corretta gestione della contrattualistica come mezzo per prevenire futuri conflitti. Esso fornisce una guida dettagliata, proponendo una scaletta per la redazione di contratti efficaci. Tra i suggerimenti chiave, si evidenziano l’importanza di specificare oggetto, causa e forma del contratto, l’identificazione accurata dei firmatari, la valorizzazione delle premesse come parte integrante del contratto e la scelta della lingua predominante. Viene sottolineata la necessità di definizioni chiare, gestione appropriata degli allegati e l’attenzione a aspetti specifici come la segretezza, la cedibilità del contratto, l’indicazione del domicilio e la clausola del consenso al trattamento dei dati. L’articolo enfatizza anche i rischi associati ai contratti verbali e fornisce consigli pratici per mitigarli.