CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA

CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA: GLI STRUMENTI DI LEGGE

La Legge di Bilancio 2024 introduce misure significative per sostenere l’equilibrio tra le responsabilità lavorative e familiari dei genitori. Tra queste, spiccano un’ulteriore mensilità di congedo parentale al 80% della retribuzione, un esonero contributivo per le lavoratrici madri di tre o più figli valido fino al 2026, e l’incremento del bonus asilo nido per le famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro.

ESONERO CONTRIBUTIVO

ESONERO CONTRIBUTIVO

La Legge di Bilancio 2024 introduce un esonero totale dei contributi previdenziali per le madri di tre o più figli, valido dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026. Questo beneficio, che copre fino a 3.000 euro all’anno, si applica alle lavoratrici con contratto a tempo indeterminato, ad eccezione del lavoro domestico. Per il solo anno 2024, l’esonero è esteso anche alle madri di due figli, fino al mese in cui il figlio minore compie dieci anni.

PENSIONE DI VECCHIAIA

PENSIONE DI VECCHIAIA ORDINARIA

Per accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria in Italia è richiesto avere 67 anni e almeno 20 anni di contributi. I contributi possono provenire da lavoro, studi universitari riscattati o servizio militare. Ci sono regole particolari per chi ha iniziato a contribuire dopo il 1996 o aveva maturato 15 anni di contributi entro il 1992.

lavoro intermittente

IL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE

Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 disciplina il contratto di lavoro intermittente. Si tratta del contratto, a tempo determinato o indeterminato, mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente secondo le esigenze individuate dai contratti…

maternità obbligatoria

MATERNITA’ OBBLIGATORIA

MATERNITA’ OBBLIGATORIA Chi può fare la domanda? A quale settimana di gravidanza si va in maternità obbligatoria? Chi fa la domanda di maternità obbligatoria? Chi deve inviare il certificato di gravidanza all’Inps?   Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alle lavoratrici dipendenti durante la gravidanza e il puerperio…

novità sulle pensioni

LE ULTIME NOVITA’ SULLE PENSIONI

Le ultime novità in materia di pensioni 17/05/2023 – Decreto Ministeriale del 21/03/2023 – Chi decide di restare a lavorare fino alla pensione di vecchiaia (67 anni di età) potendo usufruire della pensione anticipata Quota 103 ( 62 anni + 41 di contributi) ha una bella sorpresa in busta paga. L’incentivo a rimanere al lavoro…

badante di condominio

LA BADANTE DI CONDOMINIO

La badante di condominio Una possibile soluzione alle necessità famigliari La nostra società sta cambiando e con essa anche le nostre necessità, questo fattore è stato intercettato nell’ultimo rinnovo del contratto collettivo nazionale dei collaboratori domestici che ha visto la nascita di una nuova figura professionale: la badante di condominio. Sono tantissime le famiglie che…