Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è uno strumento strategico istituito con l’articolo 88 del Decreto-Legge n. 34 del 2020, concepito per rispondere alle esigenze di transizione digitale ed ecologica delle aziende e sostenere l’occupazione dei lavoratori. La sua finalità principale è favorire l’aggiornamento delle competenze per adeguarsi ai mutamenti del mercato del lavoro e ai nuovi modelli organizzativi.
Obiettivi del Fondo
Il FNC mira a:
- Promuovere l’adeguamento delle competenze dei lavoratori, favorendo il loro adattamento alle trasformazioni digitali ed ecologiche.
- Supportare le imprese nell’implementazione di processi di innovazione organizzativa, tecnologica e produttiva.
- Facilitare l’occupazione attraverso percorsi di formazione mirata, garantendo un impatto positivo sulle competenze professionali dei lavoratori.
Ambiti di Innovazione
I percorsi formativi finanziati dal FNC devono essere coerenti con ambiti strategici come:
- Transizione ecologica e sostenibilità ambientale.
- Digitalizzazione e utilizzo di sistemi tecnologici avanzati.
- Economia circolare e efficientamento energetico.
- Intelligenza artificiale e innovazioni di processo e di prodotto.
Dotazione Finanziaria e Tipologie di Intervento
Il FNC dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 731 milioni di euro, distribuita su tre linee principali di intervento:
- Sistemi Formativi: coinvolgono grandi aziende come capofila, con un contributo massimo di 12 milioni di euro per sistema.
- Filiere Formative: dedicate a PMI operanti in distretti o filiere comuni, con un massimo di 8 milioni di euro per filiera.
- Singoli Datori di Lavoro: pensato per singole aziende, con un contributo massimo di 2 milioni di euro.
Modalità di Accesso e Formazione
Le imprese interessate devono:
- Stipulare accordi collettivi per rimodulare l’orario di lavoro, in collaborazione con le rappresentanze sindacali.
- Presentare un progetto formativo dettagliato, che indichi obiettivi, durata e modalità di erogazione della formazione.
- Seguire le linee guida previste per i Fondi Paritetici Interprofessionali (FPI), laddove applicabili.
La formazione può avvenire in presenza, a distanza o in modalità mista. Gli enti erogatori devono essere accreditati e registrati presso il sistema informativo del Ministero del Lavoro.
Benefici per Lavoratori e Aziende
Per i lavoratori:
- Acquisizione di nuove competenze certificate, indispensabili per affrontare le transizioni lavorative.
- Miglioramento delle prospettive di carriera e della mobilità professionale.
Per le aziende:
- Ottimizzazione dei processi produttivi e aumento della competitività.
- Accesso a risorse finanziarie per coprire parte dei costi della formazione.
- Riduzione del turnover e aumento del coinvolgimento dei dipendenti.
Iter di Presentazione delle Istanze
Le aziende possono presentare le domande tramite la piattaforma dedicata, rispettando le scadenze stabilite dall’avviso pubblico. L’iter prevede:
- Valutazione delle istanze: verifica della documentazione e della regolarità contributiva.
- Approvazione: comunicazione dell’esito e inizio della formazione solo dopo l’approvazione.
- Erogazione dei contributi: possibile richiesta di anticipazione del 40% tramite fideiussione.
Conclusioni
Il FNC rappresenta una leva fondamentale per il rilancio economico e la crescita professionale nel contesto della transizione digitale ed ecologica. L’iniziativa è una concreta opportunità per aziende e lavoratori, garantendo un futuro sostenibile e competitivo.
Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Chi può accedere al Fondo Nuove Competenze?
Aziende private, incluse quelle a partecipazione pubblica, che stipulano accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro.
Quali costi copre il FNC?
Il FNC finanzia parte della retribuzione dei lavoratori per le ore di formazione e gli oneri previdenziali e assistenziali correlati.
Quali sono le tipologie di formazione ammesse?
Formazione in presenza, a distanza o mista, purché erogata da enti accreditati e coerente con i fabbisogni aziendali.
Come si presenta una domanda al FNC?
Tramite la piattaforma informatica dedicata, allegando accordi collettivi e progetti formativi dettagliati.
Quali sono le scadenze per presentare la domanda?
Le domande devono essere presentate entro i termini indicati nell’avviso pubblico del Ministero del Lavoro.
Potrebbero interessarti anche:
- FRINGE BENEFIT AUTO AZIENDALI 2025
- IL CONGEDO DI PATERNITÀ
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BUSINESS INTELLIGENCE: STRUMENTI CHIAVE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
- TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE: NOVITÀ FISCALI PER IL 2025
- CUNEO FISCALE: COS’È, COSA CAMBIA E COME SI CALCOLA
Torna alla pagina iniziale.