Introduzione all’Evento INPS
L’INPS si posiziona come fulcro della trasformazione digitale del welfare in Italia con l’obiettivo di migliorare i servizi per cittadini, imprese e altre pubbliche amministrazioni, valorizzando il capitale umano e consolidando il ruolo dell’INPS come intermediario e partner chiave.
Il Supporto del PNRR alla Trasformazione Digitale
Tramite il PNRR l’INPS di accelera significativamente la realizzazione di un ampio programma di interventi, politiche di servizio e scelte tecnologiche, tutte orientate a porre l’utente al centro del processo di trasformazione digitale.
Visita il sito dell’INPS per rimanere sempre aggiornato:
Che cos’è l’INPS e quale ruolo ha nella trasformazione digitale del welfare in Italia?
L’INPS è l’istituto nazionale della previdenza sociale in Italia e si posiziona come fulcro della trasformazione digitale del welfare. Organizza eventi come il “Dialogo sui progetti INPS” per presentare i progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che mirano a rispondere alle richieste di innovazione da parte dei cittadini e delle istituzioni.
Quali sono stati i principali argomenti discussi durante l’evento “Dialogo sui progetti INPS”?
Durante l’evento sono stati discussi i progetti INPS legati al PNRR, l’impegno verso l’innovazione digitale, il Piano Strategico Digitale 22-24, il Piano di Change Management per migliorare i servizi per cittadini e imprese, e l’internalizzazione del contact center dell’INPS.
Come il PNRR supporta la trasformazione digitale dell’INPS?
Il finanziamento ottenuto tramite il PNRR ha permesso all’INPS di accelerare la realizzazione di un ampio programma di interventi e politiche di servizio orientate a porre l’utente al centro del processo di trasformazione digitale, migliorando l’accessibilità e la fruibilità delle piattaforme per i cittadini.
In che modo l’internalizzazione del call center ha influenzato il servizio clienti dell’INPS?
L’internalizzazione del call center ha portato a una riduzione delle telefonate ricevute e a un cambiamento nella modalità di servizio, spostandosi maggiormente sull’assistenza telefonica. Questo ha permesso di offrire servizi più efficienti e ha fatto del contact center dell’INPS un modello di riferimento per l’amministrazione pubblica.
Qual è l’obiettivo dell’INPS con questi progetti di innovazione e digitalizzazione?
L’obiettivo dell’INPS è di migliorare i servizi per cittadini, imprese e altre pubbliche amministrazioni, valorizzando il capitale umano e consolidando il suo ruolo come intermediario e partner chiave nel sistema di welfare, rendendolo più moderno e accessibile in linea con le esigenze di digitalizzazione e innovazione del paese.
Potrebbero interessarti anche:
-
DIMISSIONI PER FATTI CONCLUDENTI: LA SOLUZIONE DEFINITIVA CONTRO LE ASSENZE STRUMENTALI
-
FRINGE BENEFIT AUTO AZIENDALI 2025
-
IL CONGEDO DI PATERNITÀ
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BUSINESS INTELLIGENCE: STRUMENTI CHIAVE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
- DIMISSIONI PER FATTI CONCLUDENTI: LA SOLUZIONE DEFINITIVA CONTRO LE ASSENZE STRUMENTALI
- FRINGE BENEFIT AUTO AZIENDALI 2025
- IL CONGEDO DI PATERNITÀ
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BUSINESS INTELLIGENCE: STRUMENTI CHIAVE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
- TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE: NOVITÀ FISCALI PER IL 2025
Torna alla pagina iniziale.