Lavoratori precoci, quando possono andare in pensione?
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto, dal 01 maggio 2017, come primo requisito per l’accesso al pensionamento anticipato che i lavoratori abbiamo almeno 12 mesi di contribuzione per periodi di lavoro effettivo precedenti il raggiungimento del diciannovesimo anno di età.
Requisiti
- almeno 1 anno di contributi prima del compimento del 19° anno di età;
- con 41 anni di anzianità contributiva;
- indipendentemente dall’età anagrafica;
In aggiunta a quanto sopra, al momento del pensionamento, dovranno anche avere uno dei seguenti requisiti:
- lavoratori dipendenti in stato di disoccupazione per cessazione del rapporto di lavoro a seguito di licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale e che non percepiscono più da almeno tre mesi la prestazione per la disoccupazione loro spettante;
- lavoratori dipendenti e autonomi che assistono al momento della richiesta e da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità;
- lavoratori dipendenti e autonomi che hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74%
- aver prestato, da almeno 6 anni in via continuativa “attività lavorative per le quali è richiesto un impegno tale da rendere particolarmente difficoltoso e rischioso il loro svolgimento in modo continuativo“.
Lavori gravosi o usuranti
- Operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici
- Conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni
- Conciatori di pelli e di pellicce
- Conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante
- Conduttori di mezzi pesanti e camion
- Personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni
- Addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza
- Insegnanti della scuola dell’infanzia e educatori degli asili nido
- Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati
- Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia
- Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti
Finestra 3 mesi, la domanda prevede la richiesta di certificazione del diritto entro il 1° marzo dell’anno di maturazione del requisito. L’INPS risponde entro il 30 giugno dello stesso anno.
Chi sono i lavoratori precoci?
I lavoratori precoci sono coloro che hanno iniziato a contribuire all’età previdenziale molto giovani, ad esempio, prima dei 19 anni.
Quali sono i requisiti per la pensione anticipata dei lavoratori precoci?
È necessario avere accumulato un certo numero di anni di contributi, spesso più di 41 anni, e aver iniziato a lavorare prima di una certa età.
La disoccupazione influisce sulla pensione anticipata?
Sì, periodi di disoccupazione possono essere considerati nel calcolo dei contributi, a seconda delle circostanze specifiche.
Come influisce la cura di un familiare disabile?
Assumere la cura di un familiare con gravi disabilità può influire sui requisiti di contribuzione per la pensione anticipata.
Esistono differenze tra lavoratori dipendenti e autonomi?
Le regole possono variare tra lavoratori dipendenti e autonomi riguardo ai requisiti di età e contributi per la pensione anticipata.
Potrebbero interessarti anche:
- FRINGE BENEFIT AUTO AZIENDALI 2025
- IL CONGEDO DI PATERNITÀ
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BUSINESS INTELLIGENCE: STRUMENTI CHIAVE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
- TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE: NOVITÀ FISCALI PER IL 2025
- CUNEO FISCALE: COS’È, COSA CAMBIA E COME SI CALCOLA
Torna alla pagina iniziale.