Il Ddl di Bilancio 2025 introduce importanti novità riguardanti le pensioni, incentivando il rinvio del pensionamento anticipato. Questa misura offre un bonus economico e maggiore flessibilità, soprattutto per i dipendenti pubblici, permettendo a chi soddisfa i requisiti di continuare a lavorare beneficiando di un compenso aggiuntivo.
Incentivo per Rinuncia al Pensionamento Anticipato
I lavoratori che entro il 31 dicembre 2025 raggiungono i requisiti per il pensionamento anticipato (quota 103 o pensione anticipata ordinaria) possono rinunciare al pensionamento e ricevere, direttamente in busta paga, i contributi che avrebbero dovuto versare all’INPS. Ecco come funziona:
-
- Requisiti e Settori Coinvolti: La misura riguarda i lavoratori che compiono 62 anni con 41 anni di contributi (Quota 103) o coloro che raggiungono il requisito contributivo per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi per le donne, 42 anni e 10 mesi per gli uomini).
- Procedure e Finestra Temporale: Per attivare l’incentivo, è necessario presentare un’istanza all’INPS, da attivare solo dopo una finestra di 7 mesi per i dipendenti privati e di 9 per i pubblici. Anche per chi sceglie la pensione anticipata ordinaria sono previsti intervalli mobili di 3 mesi per il privato e 4 mesi per i dipendenti pubblici.
- Benefici Fiscali: L’importo riconosciuto in busta paga è esente da prelievi contributivi e fiscali. Tuttavia, l’assenza di versamenti ridurrà il montante contributivo per le quote dal 1° gennaio 1996 in avanti, incidendo sull’importo della futura pensione.
Conclusione e Istruzioni per la Richiesta
Questa misura mira a trattenere forze lavoro esperte, offrendo un incentivo economico e rinviando l’uscita dal mercato del lavoro. Per accedere al bonus, il lavoratore deve verificare i requisiti di quota 103 o della pensione anticipata e presentare l’istanza all’INPS tramite i canali ufficiali. Per i dipendenti pubblici, è fondamentale considerare anche il cambiamento dell’età ordinamentale che dal 2025 si allinea ai 67 anni.
Per approfondimenti sull’argomento PENSIONI clicca qui.
FAQ
Chi può beneficiare dell’incentivo?
Lavoratori con requisiti per quota 103 o pensione anticipata entro il 31 dicembre 2025.
In cosa consiste il bonus?
Ricezione in busta paga della quota contributiva, esentasse, per chi rinuncia alla pensione anticipata.
Qual è la procedura per ottenere il bonus?
Presentazione di un’istanza all’INPS, attivabile dopo una finestra temporale variabile a seconda del settore.
Quali conseguenze ha la rinuncia al versamento contributivo?
Riduzione del montante contributivo per le quote maturate dal 1996 in avanti.
I dipendenti pubblici sono soggetti a un nuovo limite d’età?
Sì, dal 2025 l’età per la pensione di vecchiaia viene uniformata a 67 anni.